
Sì, avete letto bene.
128mila euro, tanto quanto costa un buon appartamento a Udine.
Questa è la cifra liquidata dalla Regione Friuli Venezia Giulia a Giandomenico Falcon, ordinario di diritto amministrativo all'Università di Trento, per aver tutelato la Regione davanti alla Consulta in uno di quei ricorsi per conflitto di attribuzione tra Stato e Regione.
D'accordo la difesa dell'autonomia dell'istituzione regionale, ma verrebbe voglia di chiedere quale giovamento per i cittadini della regione abbia provocato il pagamento della parcella del 'luminare' (?) ingaggiato dalla Regione.
Riprendiamo l'articolo pubblicato il 27 gennaio da Il Gazzettino, riservandoci di tornare sull'argomento.
Udine Supera i 2 milioni di euro la spesa per gli incarichi di consulenza affidati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nei primi 6 mesi del 2008. La spesa – per l’esattezza 2.107.180 euro, di cui 617.970 già versati – si colloca su livelli decisamente alti, con un esborso per consulenze pari a 1,60 euro per abitante, circa il 60% in più rispetto alla media nazionale. A guidare la graduatoria dei beneficiari è l’Università di Trieste, con ben 240.600 euro di finanziamenti deliberati nel periodo gennaio-giugno 2008: il finanziamento più cospicuo è costituito dai 150mila euro destinati all’elaborazione del Piano territoriale delle zone a valenza paesaggistica, seguito dai 48mila stanziati per la prosecuzione degli scavi archeologici ad Aquileia. Decisamente più indietro l’altro ateneo regionale, quello di Udine, cui sono stati destinati 78mila euro, 50mila dei quali per il monitoraggio dell’apicoltura in regione. Ma la categoria più rappresentata nella lista pubblicata sul sito del ministero dell’Innovazione è sicuramente quella dei professionisti. Su tutti gli avvocati, tra i quali spicca il costituzionalista Giandomenico Falcon, ordinario di diritto amministrativo all’università di Trento, che ha incassato la bellezza di 128mila euro per aver tutelato la Regione davanti alla Consulta. Ben rappresentati anche gli architetti e i commercialisti, le società di progettazione e comunicazione, come Volpe e Sain, cui l’organizzazione della giornata regionale dei musei è valsa oltre 25mila euro.
 

Nessun commento:
Posta un commento