mercoledì 31 dicembre 2008

IL MESE ASTRONOMICO. GENNAIO 2009

SOLE
Si trova nella costellazione del Sagittario fino al 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.
• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51
• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.38; tramonta alle 17.06
• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.26
La durata del giorno aumenta di 49 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Il 4 gennaio la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147,1 milioni di km.

LUNA
Le Fasi:
• Primo quarto il 4
• Luna piena l'11
• Ultimo quarto il 18
• Luna nuova il 26

OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: i primi giorni dell’anno sono abbastanza favorevoli per tentare di individuare il pianeta sull’orizzonte occidentale dopo il tramonto del Sole. Mercurio raggiunge la massima elongazione serale il giorno 4, trovandosi ad oltre 19° dal Sole. Nei giorni seguenti il pianeta si riavvicina alla nostra stella, fino alla congiunzione del giorno 20. Alla fine del mese Mercurio ricompare al mattino, poco prima del sorgere del Sole, ad oriente.
Venere: Il fulgore di Venere dominerà le prime ore delle notti di gennaio, mese di migliore osservabilità del pianeta. Infatti Venere arriverà alla massima elongazione est la sera del 14 gennaio, ad una distanza angolare di oltre 47° dal Sole. Qualche giorno dopo, il 20 gennaio, si verificherà la migliore visibilità: alla latitudine 42° Nord, Venere tramonterà ben quattro ore dopo il Sole. Nelle prime settimane dell’anno Venere attraversa per intero la costellazione dell’Acquario; il 23 fa il suo ingresso nei Pesci.
Marte: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta rosso è ancora confuso tra le luci dell’alba. Con l’aumentare della sua distanza angolare dalla nostra stella, a fine mese potremo tentare di scorgerlo sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Marte si trova nella costellazione del Sagittario.
Giove: Dopo aver trascorso tutto il 2008 nella costellazione del Sagittario, Giove entra il 4 gennaio nel Capricorno, costellazione che lo ospiterà tutto l’anno. Il pianeta gigante è però ormai inosservabile: sarà infatti in congiunzione con il Sole il 24 gennaio.
Saturno: dopo diversi mesi di attesa, il pianeta con gli anelli torna a sorgere nelle prime ore della notte, rendendo possibile la sua osservazione prima della mezzanotte, quando è possibile vederlo mentre si eleva ad Est guadagnando, notte dopo notte, una sempre maggiore visibilità. Saturno si trova ancora nel Leone, costellazione che lo ospita da oltre due anni.
Urano: l'osservabilità del pianeta è ormai ridotta a poche ore dopo il tramonto del Sole. A fine mese sarà ormai molto basso sull'orizzonte occidentale. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; è quindi necessario il telescopio per osservarlo. Urano si trova ancora nella costellazione dell'Acquario, nei pressi del confine con i Pesci.
Nettuno: precedendo Urano di circa 1 ora e mezza nell'orario del proprio tramonto, Nettuno alla fine del mese diventa praticamente inosservabile, immergendosi nelle luci del crepuscolo serale. Anche nel 2009 il pianeta rimarrà nella costellazione del Capricorno. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio.
Plutone
Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.
Plutone si trova infatti nella costellazione del Sagittario dove rimarrà fino al 2023! Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, è ancora praticamente inosservabile. A fine mese ricompare al mattino molto basso sull’orizzonte ad oriente. Per osservarlo è comunque indispensabile l'uso di un telescopio.

CONGIUNZIONI
Mercurio - Giove: come inizia dal punto di vista astronomico il 2009, Anno internazionale dell'Astronomia? Ecco la mappa del cielo serale,poco dopoil tramonto del 1 gennaio. Ci vorrà un po' di fortuna e un cielo limpido per riuscire ad individuare, molto bassi sull'orizzonte, tra le luci del crepuscolo, i pianeti Mercurio e Giove. La congiunzione vera e propria in realtà è avvenuta il giorno prima, il 31 dicembre. Il 1° gennaio i due pianeti si trovano proprio al confine tra due costellazioni: Giove nel Sagittario e Mercurio nel Capricorno. Più in alto potremo ammirare l'inconfondibile splendore di Venere, appena entrato nell'Acquario. (vedi mappa)
Luna – Saturno: nelle ore centrali della notte tra il 14 e il 15 è possibile osservare la Luna in congiunzione con Saturno, nella costellazione del Leone. (vedi mappa)
Luna – Venere : la Luna e Venere saranno in congiunzione, nella costellazione dei Pesci, la sera del giorno 30. (vedi mappa).

COSTELLAZIONI
Le costellazioni zodiacali che sorgono ad oriente nelle prime ore della notte sono il Cancro e, di seguito, il Leone.
A occidente invece si avviano al tramonto la piccola costellazione dell'Ariete e quella molto più estesa ma non molto appariscente dei Pesci, che potremo individuare più facilmente prendendo a riferimento il grande quadrilatero di Pegaso.
Sopra il suo vertice più alto sull'orizzonte è ancora ben visibile Andromeda con l'omonima galassia. Proseguendo oltre Andromeda troviamo altissimo in cielo, quasi allo Zenit, il Perseo, e appena più un basso, sopra i Gemelli, l'Auriga, facilmente riconoscibile per la sua forma a pentagono.
La stella più luminosa dell'Auriga è Capella, termine che in latino significa "capretta". La mitologia vi riconosce infatti Amaltea, la capra con il cui latte fu nutrito Zeus. Tornando al di sotto della fascia zodiacale, a Sud-Ovest le estese costellazioni - ma prive di stelle brillanti - della Balena e dell'Eridano precedono il Grande Cacciatore, ossia la protagonista incontrastata del cielo invernale: la costellazione di Orione.
Di quest'ultima rammentiamo la nomenclatura delle stelle più brillanti: ai vertici del quadrilatero che ne disegna le spalle e le ginocchia, troviamo in alto Betelgeuse e Bellatrix, in basso Rigel e Saiph. Le tre stelle allineate che ne rappresentano la cintura sono, da sinistra a destra, Alnitak, Alnilam e Mintaka.
Da non perdere un'osservazione con un telescopio, ma è sufficiente anche un binocolo, per ammirare nella spada, poco sotto la cintura, la grande nebulosa M42.
Il cacciatore Orione è accompagnato in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo invernale, ed il Cane Minore, dove brilla un'altra stella facilmente identificabile: Procione.
Chiudiamo il tour della volta celeste rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell'Orsa Minore, riconosciamo in senso antiorario Cassiopea, con l'inconfondibile forma a "W", la più evanescente Cefeo, il serpeggiante Dragone, l'Orsa Maggiore e la Giraffa.
Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.

APPRENDISTA ASTROFILO
Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.
L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.
In particolare, per la stagione invernale, l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni invernali (file pdf, 780kB). La costellazione di Cassiopea, circumpolare, e' alta nel cielo con la sua caratteristica forma a W. La zona tra Cassiopea e Perseo, immersa nella Via Lattea, e' ricca di ammassi stellari, ottima per l'esplorazione binoculare. Sempre piu' alto nel cielo anche Orione, con la nota nebulosa M42 e l'ammasso delle Pleiadi nella costellazione del Toro, come pure la galassia di Andromeda, tutti ottimi obiettivi per l'esplorazione binoculare.

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Beta Orionis.
Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!
Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.

FELICE 2009 A TUTTI


Felice 2009 a tutti.

La nostra professionalità tenterà di farvelo vivere con interesse per seguire le nostre notizie e con ironia e disincanto, prendendo per il c... chi se lo merita!

LA NOTIZIA. IL BLOG DI RENZO TONDO E' UN AUTENTICO (E PER CERTI VERSI MISTERIOSO) FENOMENO MEDIATICO


Il blog di Renzo Tondo, http://renzotondo.blogspot.com/ rappresenta un caso che ha per certi versi dell'incredibile se compiamo una seria analisi dei mezzi di comunicazione locali.

Il numero delle visite (non se ne abbia il nostro amico Renzo, presidente della Regione) è inversamente proporzionale alla complessità e al tasso dei contenuti del blog.

Ci spieghiamo meglio.

Tondo ha scelto un approccio 'soft', quasi un discorso tra amici.

Per esempio: "Oggi 24 novembre sarò a Raveo per incontrare il sindaco e discutere sul tema del parco naturale de l'Ors di Pani". Più quattro o cinque altre righe.

Di fronte a questa... piattezza di contenuti, che la vera forza del blog siano i commentatori (tra i quali anche il direttore del nostro giornale?) che si avvicendano con salaci commenti, disquisizioni molto articolate ma spesso molto lunghe ecc.?

Boh?

Fatto sta che le visite al blog di Renzo Tondo si susseguono a un ritmo forsennato.

Una media di 398 visite al giorno negli ultimi 31 giorni è senz'altro un dato eccezionale.

Ma perché uno dovrebbe essere portato a... portarsi sul blog di Tondo, quando il contenuto del blog è - come abbiamo detto - di una disarmante piattezza?

Solo il 29% degli utenti arriva sul blog di Renzo Tondo perché conosce il suo indirizzo internet, mentre il 71% degli utenti ci arriva rimbalzando da un motore di ricerca o da un altro sito.

Il dato incredibile è che dei 7.667 utenti "rimbalzati" sul blog di Tondo, 814 hanno effettuato una ricerca (presumibilmente su Google, il motore di ricerca che va per la maggiore) digitando "buon natale", 583 hanno digitato "renzo tondo", 442 hanno digitato "trieste".

Complessivamente quelli che cercavano proprio notizie su Renzo Tondo sono 1.299 su 7.667, ovvero una quota consistente, ma sia pur minoritaria.

Il blog di Renzo, quindi, vive su un ottimo posizionamento sui motori di ricerca che fa sì sia molto molto raggiungibile di... rimbalzo.

Forse la nostra analisi è un pochino troppo semplicistica e meriterebbe di essere approfondita, ma comunque il risultato concreto è quello di veicolare l'immagine del presidente della regione al di là della qualità contenutistica del blog, diciamolo pure, piuttosto povera.

In buona sostanza la gente internettiana arriva "per caso" sul blog di Tondo e dice: "Però, il presidente della regione ha un suo blog!"

Tanta pubblicità, tanta immagine, gratuita o comunque a buon prezzo.

In queste cose il simpatico Renzo, rude e bonaccione montanaro carnico, si dimostra ancora una volta più avveduto e attento alle finanze pubbliche rispetto al suo predecessore faraonico, tutto preso dal culto di se stesso a spese della collettività.


IN PILLOLE


Gas, alta tensione tra Russia e Ucraina
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/12/31/141788-alta_tensione_russia_ucraina.shtml

Alitalia-Air France, intesa vicina
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo437419.shtml

Berlusconi: "Entro tre anni le tasse scenderanno"
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=3.0.2866200955

"Dotare la Polstrada di Narcotest"
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2008/12/31/970566-dotare_polstrada_narcotest.shtml

Usa/Falsa storia d'amore durante Olocausto: una bufala
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2008/12_dicembre/30/usa_falsa_storia_d_amore_durante_olocausto_era_diventata_fiaba,17401132.html

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (3a parte)

(3a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29 e 30 dicembre)


In seguito a ripetuti dissidi con la linea portata avanti da Arturo Parisi, leader del partito, con il culmine nello strappo avvenuto quando Di Pietro sceglie di non votare la fiducia al nuovo governo Amato, il 27 aprile 2000 si separa dai Democratici. Rifonda quindi Italia dei Valori come partito autonomo nel settembre 2000, sempre con l'obiettivo di portare avanti le proprie battaglie politiche, mettendo sempre in primo piano temi come la valorizzazione e l'affermazione della legalità e la necessità di trasparenza amministrativa e a livello politico.
Pur d'accordo nel contrastare la coalizione guidata da Silvio Berlusconi, per le elezioni politiche del 2001 Di Pietro non riesce a trovare un accordo e si presenta quindi da solo alla competizione elettorale. Tuttavia non risulterà eletto, non riuscendo a spuntarla nel collegio uninominale in Molise e non superando, con la sua lista al proporzionale, la soglia del 4%, seppur di poco (3,9%).
Alla vigilia delle elezioni europee del 2004, Di Pietro aderisce all'appello di Prodi di presentarsi sotto un unico simbolo nel nome dell'Ulivo. Ma non tutti sono d'accordo con l'ingresso di Di Pietro (il fronte dell'opposizione è guidato dai socialisti dello SDI). E così nasce una nuova intesa elettorale con Achille Occhetto: insieme presentano la Lista Società Civile, Di Pietro-Occhetto, Italia dei Valori.
Nel suo simbolo, la lista inserisce la dicitura "Per il Nuovo Ulivo", con un piccolo ramoscello d'ulivo, per sottolineare la chiara intenzione di partecipare alla rinascita e al rafforzamento della coalizione. Prodi, in un primo momento, plaude all'idea, ma poi Di Pietro e Occhetto (a campagna elettorale già avviata) sono costretti ad eliminare quel frammento del loro simbolo perché - dicono dalla coalizione - si potrebbe generare confusione fra gli elettori che potrebbero confonderlo con il "vero" Ulivo.
La lista, comunque, corre regolarmente alle elezioni, ma il progetto è un fallimento: raccoglie soltanto il 2,1%. Occhetto abbandona immediatamente l'alleanza, cedendo il seggio di parlamentare europeo in favore del giornalista Giulietto Chiesa (come aveva anticipato prima delle elezioni) e conservando quindi il suo seggio al Senato.
Di Pietro viene rieletto al Parlamento europeo nella circoscrizione sud, dopo aver ricevuto in tutta Italia quasi 200 mila preferenze. Iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; membro della Conferenza dei presidenti di delegazione; della Commissione giuridica; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione per le relazioni con il Sudafrica.
(3a parte-continua il 2 gennaio)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

(13a puntata)
"Papà! Ciao! Sono io!"
La mia immagine fu così diffusa dagli schermi del FocDonald's dove il papà si era fermato a consumare, di malavoglia, un panino.
In realtà non lo aveva ancora mangiato, era in coda a fare l'ordinazione e mi vide comparire in tivù.
Intravvide i mobili della cucina di casa sua e subito si proiettò fuori dal locale, accese il motore dell'auto e... via a tutta velocità!
Udii un rombo, il cancello automatico del cortile che si apriva e... ed ecco il mio papà.
Dovete sapere, ma questo lo scoprii solo adesso, che sono dotato di molti poteri.
Uno di questi è il seguente: quando l'immagine del papà entra nel mio campo visivo, sono capace di compiere i balzi più incredibili e impressionanti, persino di volare, coprendo distanze in un batter d'occhio.
Mi fu quindi naturale gettarmi dalla finestra della cucina, posta al terzo piano ad un'altezza stimata sui 12 metri, per planare, dopo aver effettuato alcune acrobazie tra cui un triplo salto mortale carpiato con doppio avvitamento, tra le braccia del mio papà urlando, ovviamente: "Papàààààààààà!"
Eleonora di Caporiacco
(13a puntata - continua; la prossima sarà pubblicata il 3 gennaio)

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - primo aggiornamento

17:43 - maltempo: fvg; -17 a fusine, domani prevista neve in pianura
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Temperature in picchiata in Friuli Venezia Giulia: la scorsa notte sono stati registrati -17 gradi a Fusine in Valromana (Udine) e -16 a Tarvisio (Udine). Temperature sotto lo zero anche a Gorizia, Udine, Pordenone e su tutta la fascia collinare. Secondo l'osservatorio meteo dell'Arpa quella appena trascorsa e' stata la notte piu' fredda dell'anno. Per domani l'Osmer prevede leggere precipitazioni nevose anche in pianura, da Trieste a Pordenone. (ANSA) GRT

17:43 - droga: un arresto a udine
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Per essere stato trovato in possesso di 28,2 grammi di cocaina, Frank Amoah Mensah, ghanese di 36 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Tolmezzo (Udine). L'uomo e' stato bloccato in borgo Stazione, a Udine, mentre cercava di spacciare lo stupefacente. Mensah e' stato rinchiuso nel carcere del capoluogo friulano. (ANSA) GRT

15:12 - turismo: fvg; neve abbondante, tutti impianti aperti
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Innevamento perfetto, piani sciabili sicuri e preparati nei dettagli, fiaccolate e spettacoli pirotecnici: sono i contorni che nei cinque poli turistici invernali del Friuli Venezia Giulia attendono gli appassionati della neve per i primi giorni del 2009. Promotur ha reso noto che tutti gli impianti sono aperti. Sul Piancavallo (Pordenone) sono attivi tutti gli impianti di risalita e tutte le piste ad essi connesse. Anche a Forni di Sopra (Udine) tutti gli impianti e i piani sciabili dell'offerta sciistica fornese sono aperti come pure a Ravascletto-Zoncolan. Tarvisio e' praticamente 'sommersa' dalla neve (secondo il sidnaco non si vedeva tanta neve da decenni) e tutti gli impianti e le piste sono aperte e utilizzabili. Infine Sella Nevea: anche qui sono attivi tutti gli impianti e le piste, compresa la pista Rifugio CAI 2 (annessa alla seggiovia Gilberti), ancora chiusa durante il ponte natalizio. (ANSA). COM-GRT/MST
13:53 - uomo morto a buttrio: autopsia per accertare cause
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Sara' l'autopsia, disposta dalla Procura di Udine, ad accertare le cause del decesso di Luigi Zuccolo, operario di 46 anni, trovato morto ieri mattina a Buttrio (Udine). Zuccolo stava rincasando in bicicletta, quando e' caduto, forse a causa di un malore, battendo violentemente la testa. E' stato trovato a terra poco prima delle due da un uomo che stava transitando in automobile e che ha allertato i soccorsi. I carabinieri e i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno rinvenuto Zuccolo sull'asfalto con un grave trauma cranico e in stato di ipotermia per le rigide temperature. L'autopsia sara' eseguita il 2 gennaio dal dottor Lorenzo Desinan. (ANSA). Y2T-GRT

13:46 - botti: sequestrati 4 quintali nel pordenonese, due denunce
(ANSA) - MORSANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE), 31 DIC - Quattro quintali di fuochi d'artificio, pari a circa 30 mila pezzi, sono stati sequestrati, nella tarda serata di ieri, a Morsano al Tagliamento (Pordenone). Il sequestro - a quanto si e' saputo - e' avvenuto durante un'ispezione della Guardia di Finanza di Udine, cui ha collaborato personale della Polizia di Stato. I prodotti pirotecnici, ritenuti in parte illegali, avrebbero dovuto illuminare stasera la festa di fine anno organizzata a Cervignano del Friuli (Udine), in piazza Indipendenza. (ANSA). GRT

13:46 - sci: mondiali 2017,verso candidatura italia-austria-slovenia
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 31 DIC - La possibile candidatura congiunta di Kranjska Gora (Slovenia), Tarvisio (Italia) e Bad Kleinkircheim (Austria) per i Mondiali di sci del 2017 e' stata al centro di un incontro al quale hanno partecipato Gerhard Dörfler, governatore della Carinzia, Mathias Krenn, sindaco di Bad Kleinkirchheim e Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio. Per i tre esponenti politici ''l'organizzazione del Campionato mondiale di sci alpino nei tre paesi rappresenta un progetto anche concretamente realizzabile, poiche' tutte e tre le localita' turistico-sportive dispongono dell'infrastruttura necessaria per ospitare eventi di livello internazionale''. (ANSA). GRT

13:45 - euroregione: socialisti trieste, nel 2009 darle concretezza
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - ''Il 2009 e' l'anno in cui bisognera' dare concretezza all'Euroregione'': lo rilevano, in una nota, l'Associazione socialisti liberali triestini e l'Associazione Iniziativa europea. ''Il recente incontro dei presidenti di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia - continua la nota - e' sembrato creare un asse privilegiato tra queste realta' territoriali, ma l'Euroregione non puo' sicuramente prescindere dal ruolo centrale della Slovenia, come anche dall'Istria croata''. Di Euroregione si parlera' il 9 gennaio a Trieste, nel corso di un convegno che le due associazioni hanno organizzato. Tra i relatori figurano il consigliere regionale del Pdl Alessandro Colautti, gli europarlamentari del Pse Gianni De Michelis e Aurelio Juri. (ANSA) GRT/MST

13:44 - amianto: chiusa seconda inchiesta per morti fincantieri
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Una seconda inchiesta su alcune morti correlate - secondo l'accusa - all'uso di amianto, e' stata conclusa dalla Procura Generale della Repubblica di Trieste. Nelle indagini - come riferisce oggi Il Piccolo - risultano coinvolti 22 dirigenti e manager, che erano negli anni fra il 1965 e il 1985 ai vertici degli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia) dell'ex Italcantieri, oggi Fincantieri. Questa inchiesta fa seguito a quella conclusa dalla Procura generale a meta' dicembre per 21 morti sempre collegate, secondo l'accusa, all'uso di amianto negli stabilimenti Fincantieri.Nei confronti degli indagati la Procura Generale ha ipotizzato il reato di concorso in omicidio colposo plurimo. (ANSA) CAU

IL SERVIZIO. GALLERIA DI PERSONAGGI CELEBRI


A prima vista qualcuno obietterà. Eh, no, cosa state discendo, gli gnu in Friuli non esistono.

Infatti


Gli gnu sono mammiferi ungulati del genere Connochaetes che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus).
Gli gnu appartengono alla famiglia dei Bovidae, che include antilopi, mucche, capre, e altri ungulati.
Gli gnu arrivano a dimensioni di 1.20-140m al garrese e pesano tra 150 ed i 250kg. Possono vivere oltre i 20 anni.
Il cibo principale degli gnu è rappresentato dalle erbe della savana. La loro natura stagionale obbliga gli gnu a compiere migrazioni annuali: la migrazione principale avviene nel mese di maggio, quando circa 1,5 milioni di animali si spostano dalle pianure alle foreste, per poi tornare alle pianure nel mese di novembre quando le piogge estive le avranno rese di nuovo verdi.
Le femmine fanno nascere i piccoli nei mesi estivi; i piccoli sono in grado di camminare entro pochi minuti dalla nascita, ed in pochi giorni sono in grado di seguire il branco. Dopo la nascita dei piccoli, inizia la stagione degli amori. I maschi dominanti difendono i loro territori, marcati con feci e ferormoni prodotti da ghiandole odorose poste negli zoccoli. I maschi subordinati formano branchi di maschi scapoli.
Gli gnu sono una parte importante dell'ecosistema delle savane. Il loro letame fertilizza la terra e la crescita delle erbe viene incoraggiata dal calpestio e dalla continua potatura a scopo alimentare. Gli gnu sono inoltre un'importante fonte di cibo per predatori quali i leoni e le iene


Purtuttavia nel sottoecosistema della politica regionale, alcuni nostri anonimi commentatori hanno individuato almeno due esemplari di gnu.


Il primo


Gnu Furius Universitarius

E' uno gnu nato e cresciuto in zoo universitari, la cui savana artificiale è stata largamente potata a scopo alimentare. Recentemente lo gnu è stato liberato nella savana del Comune di Udine ove si è imbattuto in una feroce volpe, che credeva amica, e che gli ha creato non pochi problemi.

Attualmente, impegnato in una delle funzioni primarie dello gnu che è quella di fertilizzazione del territorio di pertinenza, in questo caso quello comunale udinese, è attaccato spesso da un'altro esemplare di Gnu, poi evolutosi e divenuto predatore.


Trattasi dello


Gnu Saharianus Olearius

Gnu nato e cresciuto nella zona che divide la pianura friulana da quella della prima cerchia delle colline moreniche, ha trovato il suo habitat naturale dapprima nel comune natio di Martignacco, spiccando poi il volo, a balzi, verso il golfo di Trieste ed indi a Roma. Uscito indenne da un assalto tentato in suo danno dalla iena Titus, seguace della più feroce e poi mansuetizzata iena Depetrina, molte delle sue fortune sono dovute da una congenita stitichezza che fa sì che la fertilizzazione del territorio non sia da lui compiuta.

E' infatti l'atto della fertilizzazione il più pericoloso per la sopravvivenza degli gnu, i quali possono - in quel solo momento - essere attaccati dai predatori.

L'intelligente Gnu Saharianus Olearius, spinto dal bisogno e non potendo più contenere lo stimolo fertilizzatorio, si trasferì nelle campagne liguri, da cui il nome aggiuntivo 'Olearius', aspergendole di nascosto per poi ritornare nel natio Friuli.

La specie dimostra una straordinaria capacità di adattamento ad ambienti territoriali diversi e preda gli individui deboli o inadatti. O, almeno, tenta di farlo.

martedì 30 dicembre 2008

PILLOLISSIME

21:50 - ALIMENTARE: A TRIESTE SEQUESTRATI 379 CHILI DI PESCE
20:48 - CAPODANNO: DOMANI A RETI UNIFICATE MESSAGGIO NAPOLITANO
20:36 - MO: GAZA; COMITATO DOLCI E TAVOLA PACE FVG, TREGUA IMMEDIATA
20:18 - COMUNI: TRIESTE; EMESSO DIVIETO DI ALIMENTARE CINGHIALI
19:55 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
19:36 - REGIONI: FVG; TAVOLO CONCERTAZIONE, CRESCITA ZERO PIL 2008
19:21 - REGIONI:FVG;ACCORDO TAVOLO CONCERTAZIONE CRISI OCCUPAZIONALI
17:55 - AUTOSTRADE: ANAS A SOCIETA',NIENTE AUMENTO PEDAGGI A GENNAIO
17:31 - SCUOLA: FVG; FONDI STRAORDINARI PER SICUREZZA
16:46 - SICUREZZA:TRIESTE; QUESTORE, CAUTELA MA C'E' FLESSIONE REATI
16:46 - FEDERALISMO: TONDO (FVG), GIA' DA FISCALITA' DI SVILUPPO
16:41 - MADE IN ITALY: PRESOTTO APRE TERZO PUNTO VENDITA IN CINA
16:40 - SICUREZZA: TRIESTE; QUESTURA, -15% REATI DENUNCIATI NEL 2008
16:36 - REGIONI: FVG; MOLINARO, ABBIAMO PENSATO A 80MILA FAMIGLIE
16:29 - REGIONI: FVG; DECISI ALTRI 232 'LOCALI STORICI' IN REGIONE
16:04 - REGIONI: FVG; UN MLN PER PARGHEGGI ZONA INDUSTRIALE AMARO
16:02 - REGIONI: FVG; EDILIZIA RESIDENZIALE, ACCORDO PER TRIESTE
16:00 - REGIONI: FVG; RISCHIO GEOLOGICO GORIZIA, STANZIATI 2,2 MLN
15:59 - SANITA': FVG; LE PRIORITA' DI FEDERSANITA' ANCI PER 2009
15:57 - BANCHE:BILANCIO SOCIALE BCC FVG;4,7 MLN PER 3.800 INIZIATIVE
15:56 - REGIONI: FVG; DECISE ZONE 'NON BALNEABILI' PER 2009
15:53 - REGIONI: FVG; FUNIVIA PONTEBBA-NASSFELD IN PROJECT FINANCING
15:50 - REGIONI: FVG; ACCORDO PROGRAMMA PER IMPIANTI DEPURAZIONE
15:50 - INFRASTRUTTURE: ANAS, GARE PER SICUREZZA STATALI 52 E 14
15:45 - REGIONI: FVG; ACCORDO QUADRO CON COMUNE CIMITERO SANT'ANNA
15:34 - COSTI POLITICA: FVG; TONDO, DA PERSONALE RISPARMIO DI 12 MLN
15:27 - SICUREZZA:UDINE;COMANDANTE CARABINIERI,SITUAZIONE ECCELLENTE
15:19 - SICUREZZA:UDINE; CARABINIERI,MENO REATI E PIU' CASI SCOPERTI
15:15 - REGIONI: FVG; TONDO, NON SOLO DISTRUTTO 'ERA ILLY'
15:13 - EUROREGIONE: TONDO, SI FARA' CON SLOVENIA E CONTEE CROATE
15:02 - UBRIACO DAVANTI AL BAR CON IL FUCILE, UN ARRESTO A PORDENONE
15:01 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
14:51 - UE: BENZINA AGEVOLATA; TONDO (FVG), NON E' SCONTO ACCISE
14:50 - REGIONI: FVG;TONDO,2009 ANNO INFRASTRUTTURE E RIFORMA EE.LL.
14:11 - SICUREZZA: TRIESTE;CARABINIERI, OASI RISPETTO A RESTO ITALIA
14:08 - SICUREZZA:TRIESTE; CARABINIERI, NEL 2008 -20% REATI COMMESSI
13:47 - REGIONI: FVG; TONDO, SOSTENIAMO SISTEMA UNIVERSITA'
13:03 - PAPA: NOMINA MONS. ZENARI NUOVO NUNZIO IN SIRIA
12:23 - GENERALI: BARCLAYS AL 2% ATTRAVERSO FONDI INVESTIMENTO
11:14 - TEMPO: FREDDO IN FVG, -10 A TARVISIO, -4.6 A GORIZIA

IL SERVIZIO. ANCORA SULLE MOSTRE E SOPRATTUTTO SULLA POSIZIONE DI VILLA MANIN


Il nostro unico punto di riferimento giornalistico è rappresentato dalla convinzione di dire ciò che pensiamo indipendentemente dalla nostra posizione politica, in quanto non intendiamo che questo giornale sia un giornale 'di bandiera' o 'di parte', ma semplicemente al servizio della verità.


Questa premessa serve per spiegare il motivo per il quale riportiamo una lettera al direttore, pubblicata su 'Messaggero Veneto' di oggi e firmata da Vittorio Scialpi, componente Comitato centrale "La Destra".

La condividiamo in pieno.



MARTEDÌ, 30 DICEMBRE 2008

Pagina 19 - Udine

SITI CULTURALI

Strada lillipuziana per villa Manin




Il programma artistico, imbastito dal neo-commissario dell’Azienda speciale di villa Manin, può essere ineccepibile per quanto riguarda le buone intenzioni e le speranze di una buona riuscita.Dove sorgono perplessità notevoli è riguardo alla possibilità di proporre pacchetti turistici, in considerazione della posizione decentrata della villa Manin e la possibilità, ovvia all’apparenza, di poter coinvolgere la Saf o altre aziende che fanno uso di autobus/pullman.Il problema non sta nell’incapacità delle aziende di trasporto turistiche, ma nelle dimensioni lillipuziane di una strada, costruita proprio per venire incontro alla viabilità e che si è dimostrata inadatta.La strada è stata costruita già da molti anni e mai aperta alla pubblica circolazione.Recentemente, la medesima è stata allacciata, tramite un ponticello, al rondò/rotonda piccolo, prima dell’ingresso a Zompicchia.Cosa osta all’agibilità di detta strada di raccordo tra la Pontebbana e che conduce direttamente ai parcheggi di villa Manin? Le dimensioni.La strada misura esattamente 5 metri di carreggiata, da cordolo a cordolo. Esiste un grosso problema irrisolto e irrisolvibile: un autobus/pullman è largo, mediamente,oltre 2,50 m (2,55), con gli specchietti laterali di circa 20 cm di sporgenza laterale si arriva intorno ai tre metri. Risultato: due autobus/pullman contemporaneamente non ci stanno e un autobus e un’auto di media cilindrata debbono stringersi le fiancate.Un’altra perla più recente l’ha combinata la Provincia. Chi vorrebbe percorrere la strada da Udine per villa Manin, a parte i due rondò/rotonde in serie, che fanno venire il mal d’auto, dovrebbe imboccare il ponticello da Zompicchia per la villa, ebbene: il fior fiore della viabilità provinciale si è speso in larghezza, il ponticello misura esattamente ben 6 metri. Nessuno di noi vorrebbe trovarsi nei panni dei due autisti che s’incrociano su quel ponticello.Sarebbe anche ora di provvedere ad allargare la strada per rendere agibile l’accesso turistico alla villa Manin o, in alternativa, trasformiamo la strada in una pista per ciclocross, almeno si divertono i più giovani.

Vittorio Scialpi componente Comitato centrale La Destra

LA NOTIZIA. IL GIRO DEI PRESEPI. CHISSA' PERCHE' PENSANO A NOI...


Chissà perché alcune linguacce hanno messo in giro la voce che saremmo noi gli autori di un commento anonimo comparso sul blog Il Perbenista.


Va narrato l'antefatto e quindi riportato il corsivo de Il Perbenista.


Arriva inaspettatamente dal Messaggero Veneto la concorrenza alla satira de Il Perbenista.Un divertentissimo articolo di Cescon, in prima, regala un sorriso agli udinesi.Il pezzo in questione, dedicato ai Musei della città, descrive il noto commercialista Enzo Cainero quale "vero e proprio deus ex machina della cultura e del turismo".Successivamente con un altra trovata geniale degna del Vernacoliere attribuisce all'ex candidato sindaco della Pdl, famoso per il suo impegno nel ciclismo e nel Giro di Italia, la volontà di costituire il "Giro dei Presepi".


Il commento anonimo a noi malignamente attribuito è il seguente.


il giro dei presepi funzionerà così... ogni cicloamatore porta legata alla schiena una statuina di presepio a grandezza naturale autocostruita e il momento di grande aggregazione avverrà al traguardo (villa Manin).Conclusione con rancio degli alpini (che non manca mai in ogni manifestazione caineriana) e collocazione delle statuine nelle barchesse di villa Manin.Non serve fare la statuina del bue (Molinaro), per l'asino è gran lotta tra Tondo e Gottardo.San Giuseppe obviously Saro, la madonna pentita Alessandra Guerra.Il bambinello avrà le sembianze di Sergio Cecotti, baffi compresi.Tra le pecore si aggira un procione, Honsell


Ma se noi smentiamo, chi sarà - allora - l'autore?

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO. (2a parte)

(2a parte - la prima è stata pubblicata ieri 29 dicembre)


Nel 1994, quando il Governo Berlusconi I era in formazione, ci furono una serie di incontri tra Silvio Berlusconi e Di Pietro, in virtù dei quali Berlusconi affermò che il magistrato era interessato a una posizione ministeriale in un eventuale governo del Polo. Ciò non si verificò, a detta di Berlusconi, a causa dell'intervento dissuasivo di Scalfaro su Borrelli e di quest'ultimo su Di Pietro. Secondo quanto affermato da Cesare Previti nel 1995, a Di Pietro era stato offerto il ministero degli Interni e quest'ultimo aveva manifestato la sua disponibilità. Le affermazioni di Previti contrastano con quelle fatte da Berlusconi durante l'ultima campagna elettorale e nel 1996, quando sostenne di non aver avuto il tempo di formulare l'offerta in questione, poiché Di Pietro lo aveva già messo al corrente del fatto che gli era stato sconsigliato di accettare l'offerta. Nel luglio del 1995 in un interrogatorio presso la procura di Brescia circa i suoi rapporti con Di Pietro, Silvio Berlusconi riferì di aver proposto al magistrato la direzione dei servizi segreti.
Nel 1996 chiamato da Romano Prodi accetta di divenire ministro nel suo Governo sostenuto dalla coalizione dell'Ulivo, appena insediatosi dopo la vittoria nelle elezioni politiche di aprile.
L'incarico affidatogli è il Ministero dei Lavori pubblici, ma decide di presentare le sue dimissioni dopo sei mesi, il giorno dopo in cui gli viene notificata da Brescia una nuova indagine nei suoi confronti (avviso di garanzia). Prodi respinge le dimissioni, ma Di Pietro non vuole tornare sui suoi passi. Verrà poi assolto dai 27 capi di accusa in tutti e dieci i processi perché il fatto non sussiste.
A fine 1997 si tengono alcune elezioni suppletive; Di Pietro ottiene la candidatura per l'Ulivo per il seggio al senato del collegio uninominale del Mugello, in Toscana, vacante in seguito alle dimissioni di Pino Arlacchi, vincitore nella precedente votazione con il 66,5% dei voti. Gli avversari, Giuliano Ferrara per la coalizione di Silvio Berlusconi, Sandro Curzi per Rifondazione comunista, che nel 1996 non si era presentata da sola, e Franco Checcacci per la Lega Nord, vengono battuti da Di Pietro, che ottiene il 67,8% dei voti. Diventa così senatore e, come indipendente, aderisce al gruppo misto.
Dopo alcuni mesi, nel marzo 1998, fonda, con Elio Veltri, la di lui moglie e l'amica di famiglia Silvana Mura (oggi parlamentare e capogruppo IDV) un suo movimento, Italia dei Valori, che vede l'adesione anche di altri parlamentari, e insieme a loro forma un sottogruppo. Dopo la caduta del Governo Prodi I dell'ottobre del 1998, si verificano dei cambiamenti nell'assetto dei partiti alleati. Di Pietro è un sostenitore di Romano Prodi, lo considera come unico punto di riferimento, aderisce al progetto dei Democratici, che intende portare avanti l'idea unitaria formale dei partiti che sono a fondamento dell'Ulivo. Così nel febbraio 1999 viene deciso lo scioglimento del giovane movimento, per farlo confluire, insieme ad altre formazioni politiche, in quello di Prodi. Di Pietro viene scelto per svolgere l'importante ruolo di responsabile organizzativo.
I Democratici debuttano alle elezioni europee dello stesso anno, ottenendo il 7,7% dei voti e sette seggi, e Di Pietro viene eletto eurodeputato con funzioni di Presidente di Delegazione del Parlamento europeo dapprima per le relazioni con il Sud America, poi per l’Asia centrale ed infine per il Sudafrica.
(2a parte - continua domani 31 dicembre)

IN PILLOLE


Gaza/Quarto giorno raid, Israele pronto all'attacco



Operazione Capitone, sequestrate 160 tonnellate di pesce in tutta Italia



Alitalia. Fantozzi: compagnia morta di grandeur, troppi sprechi



E' morto Freddie Hubbard



Azouz Marzouk torna libero: "Ora ricomincerò a vivere"

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - secondo aggiornamento

20:48 - sci: cdm donne; allenamento fanchini e azzurre a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 30 DIC - Le discesiste azzurre, guidate da Nadia Fanchini, si sono allenate oggi sulla pista Di Prampero, a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgera' la Coppa del mondo femminile di sci alpino. Insieme a Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi (seconda in discesa sempre a Lake Louise, terza dieci giorni fa in superG a Saint Moritz), sono scese in pista, sotto gli occhi del tecnico Alberto Ghidoni, la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG Lucia Recchia e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. (ANSA). COM-CAU/SM

20:47 - crisi: fvg; valduga, tempi rapidi per applicare decisioni
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Tempi rapidi per applicare le decisioni prese, maggiore assunzione di responsabilita' da parte del sindacato, piu' compartecipazione alla vita delle imprese da parte dei lavoratori: sono le richieste per il 2009 del presidente degli industriali del Friuli Venezia Giulia, Adalberto Valduga, secondo il quale ''il 2008 e' andato come doveva andare fino ad ottobre, poi e' cambiato il mondo''. Secondo Valduga - che si e' detto in sintonia con quanto decisio in questi mesi dalla Giunta regionale guidata da Renzo Tondo - ''oggi piu' che mai servono tempi certi e brevissimi per applicare le decisioni prese. Quella del tempo insomma non e' una variabile a se', indipendente. In periodi di forte crisi quali quelli di adesso servono decisioni rapide''. Ma Valduga ha voluto lanciare un appello soprattutto al sindacato. (ANSA). GRT
18:33 - euroregione: galan, e' segno pace per popoli mediterraneo
(ANSA) - VENEZIA, 30 DIC - La nascita dell'Euroregione, secondo il presidente veneto Giancarlo Galan, puo' essere il miglior augurio di pace per i popoli del Mediterraneo proprio in un momento drammatico come questo in cui nell'area e' ripreso un conflitto in corso da piu' di 60 anni. ''La comune volonta' politica espressa piu' volte da me e dall'amico Renzo Tondo a proposito del piu' rapido avvio dell'effettivo insediamento dell'euroregione - prosegue Galan -, rappresenta un auspico per un 2009 nel segno della pace''. ''In realta' - precisa Galan -, io considero la nostra Euroregione, cioe' la nascita di un organismo politico istituzionale che unisce ancora di piu' tra loro popoli e paesi che fino a qualche decennio fa sono stati in guerra tra loro, come il miglior augurio per popoli e paesi che hanno il diritto di vivere in pace''. (ANSA). COM-GM/FC

17:02 - donna uccisa in friuli:stretto riserbo,2 piste ancora aperte
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Proseguono nel piu' stretto riserbo, ma con un incremento di organico, le indagini dei Carabinieri di Udine sull'omicidio di Tatiana Tulissi, la donna di 36 anni uccisa l'11 novembre scorso nella villa di Manzano (Udine) in cui abitava con il convivente Paolo Calligaris. Lo ha detto oggi il comandante provinciale dei Carabinieri di Udine, Giorgio Salomoni, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati dell'Arma nel 2008. (ANSA). GRT

17:02 - autostrade: a4; anas blocca aumento tariffe
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - L'Anas ha bloccato l'aumento delle tariffe dei pedaggi dell'autostrada A4, Venezia-Trieste. Lo ha reso noto la societa'. Il blocco durera' fino ad aprile. Si e' appreso che la societa' ha anche bloccato l'adeguamento tariffario del passante di Mestre (Venezia) fino al prossimo mese di febbraio. Le decisioni sono state assunte ''pensando al particolare momento di crisi'', secondo le disposizioni impartite dal Governo. (ANSA) GRT

17:01 - crisi: fvg;a famiglie con un figlio contributi anti-bollette
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - In Friuli Venezia Giulia anche le coppie con un solo figlio otterranno contributi per abbattere i costi delle bollette dell'energia elettrica. Lo ha deciso oggi la Giunta regionale. L'esecutivo guidato da Renzo Tondo (Pdl), infatti, ha approvato l'estensione del beneficio a tutti i titolari di Carta famiglia, indipendentemente dal numero dei figli presenti nel nucleo.n (ANSA). GRT/SM

17:01 - federalismo: tondo (fvg), gia' da fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Per Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''il primo passo del federalismo per noi e' dato dall'ottenimento della fiscalita' di sviluppo''. Tondo ha spiegato che la misura ''e' a costo zero per lo Stato'' perche' ''si tratta non di chiedere ulteriori fondi a Roma, ma di impiegare questi fondi in modo autonomo e, quindi, migliore''. Tondo ha detto che per 'fiscalita' di sviluppo' ''deve intendersi la facolta' della Regione di modulare la tassazione in regione sulla base di una propria autonoma decisione. Perche' conosciamo meglio le aziende, il territorio e i settori economici di riferimento'', ha concluso. (ANSA) GRT

17:00 - cane azzanna ragazza trieste,prognosi di 2 mesi e intervento
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Restera' in ospedale per 60 giorni la ragazza di 18 anni azzannata domenica sera a Trieste da un cane di grossa taglia. Ancora nessuna traccia del padrone dell'animale, che si e' dileguato. La giovane, ricoverata all'ospedale di Cattinara, sara' sottoposta - a quanto si e' saputo - ad un intervento, per ricomporre l'orecchio morso dai denti del cane. I medici non hanno riscontrato danni all'udito. (ANSA). GRT

16:59 - stato-regioni: fvg; tondo, convochero' componenti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, intende convocare i componenti 'locali' della commissione paritetica Stato-regioni ''per andare avanti e mandare un segnale a Roma che tace''. Tondo non e' voluto entrare nei dettagli delle scelte che dovra' fare il ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, ma ha sottolineato che ''i problemi che dobbiamo risolvere soprattutto sul passaggio alla Regione dei beni demaniali sono tanti e complessi''.La 'Paritetica' Stato-Friuli Venezia Giulia e' composta da sei membri. Tre sono di nomina regionale - Adriano Biasutti, Leopoldo Coen e Pietro Fontanini - tre di nomina governativa. ''E non so perche' - ha concluso Tondo - il Governo non si sia ancora mosso''. (ANSA) GRT

14:46 - gdf: pordenone, 2008 da record nella lotta all'evasione
(ANSA) - PORDENONE, 30 DIC - ''Lusinghiero'': cosi' il tenente colonnello Sergio Lancerin, comandnate della Guardia di Finanza di Pordenone, ha definito il 2008 sotto il profilo del risultati raggiunti. Il comandante provinciale delle Fiamme Gialle ha messo in evidenza la notevole opera di intelligence che ha garantito controlli capillari anche nel campo delle operazioni di ''estero vestizione'', cioe' del trasferimento al di fuori dei confini nazionali della sede legale delle aziende per sottrarsi agli obblighi fiscali e contributivi. Il tenente colonello Lancerin ha anche annunciato che, salvo imprevisti, nel 2009 il Comando provinciale verra' trasferito nella nuova sede di via dell'Autiere. (ANSA) GRT

14:45 - sicurezza:trieste; carabinieri, nel 2008 -20% reati commessi
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Calano di quasi il 20% i reati commessi, e calano, in genere, tutte le tipologie di reato, nel 2008 nella provincia di Trieste, rispetto all'anno precedente. Il dato e' emerso oggi, nel capoluogo giuliano, nel corso della conferenza stampa di bilancio dell'attivita' operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri. Nel corso del 2008 l'Arma ha operato 230 arresti e denunciato 1049 persone a piede libero. E' stata incrementata l'attivita' preventiva con circa 60 pattugliamenti al giorno, per una crescita pari al 30% rispetto al passato. (ANSA). GRT

14:45 - atletica: trieste, ultimo saluto a armando germani
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Trieste sportiva ha dato oggi l'ultimo saluto ad Armando Germani, tecnico tra i piu' apprezzati dell'atletica locale, spentosi nei giorni scorsi, all'eta' di 68 anni, stroncato da un male incurabile. Da oltre 35 anni Germani si era dedicato all'insegnamento dell'atletica: con l'Atletica Edera, poi con il Marathon del quale nel 1976 fu tra i soci fondatori e primo presidente, infine con la Fincantieri-Wartsila. Germani e' stato un punto di riferimento per centinaia di giovani che con lui hanno mosso i primi passi sulle piste del Grezar e di campo Cologna, alcuni poi divenuti Azzurri e campioni nazionali in varie discipline. (ANSA) GRT

14:44 - eluana: tondo (fvg), rispettero' tutte le scelte
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''rispettera' tutte le scelte che sul caso di Eluana Englaro assumera' la clinica 'Citta' di Udine'''. A margine della conferenza stampa di fine anno Tondo ha ribadito che ''quello di Eluana e' un caso privato. Da un lato c'e' la legge italiana e la Corte di Cassazione che hanno riconosciuto un diritto a papa' Beppino, che ha deciso di esercitare questo diritto in Friuli Venezia Giulia, e dall'altro c'e' un istituto privato che si e' detto disponibile a seguire questo percorso''. Tondo ha aggiunto che ''dopo la circolare del Ministro Maurizio Sacconi c'e' stata qualche difficolta' in piu'. Pero' il mio compito non e' di intromettermi in questo. Ho rispettato la volonta' del cittadino Englaro - ha proseguito Tondo - cosi' come ora rispettero' tutte le scelte che fara' la clinica privata di Udine qualora dovesse cambiare idea''. Per il Presidente del Friuli Venezia Giulia ''la politica non dovrebbe intervenire in questo caso. Lo puo' fare solo il Parlamento, e spero che lo faccia presto, legiferando sul testamento biologico''. (ANSA) GRT/SM

09:09 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 30 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa di fine anno del Presidente della Regione, Renzo Tondo. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 10.Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Comando Provinciale - ore 10.30 Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Trieste. 4) TRIESTE - Questura - ore 13.00 Conferenza stampa fine anno Questore di Trieste 5) UDINE - Comando Provinciale - ore 11.Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Udine. 6) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 9.30 Firma accordo quadro assessore regionale Federica Seganti con il Comune di Trieste riguardante il complesso cimiteriale di Sant'Anna. 7) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa ''Festa di Capodanno in piazza Unita': viabilita', misure di sicurezza e istruzioni per l'uso''. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.30 Conferenza stampa di fine anno segretario del Partito Democratico di Trieste, Roberto Cosolini. 9) UDINE - Questura - ore 10.Conferenza stampa su modalita' per il corretto utilizzo degli artifizi pirotecnici in vista dei prossimi festeggiamenti di fine anno. 10) CODROIPO (UD) - Area mercato - ore 9-12.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 11) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetti che ridisegnano la viabilita' dell'area del mobile. (ANSA) GRT/SM

lunedì 29 dicembre 2008

ASTRONOMIA. PERDIAMO UN ATTIMO DEL NOSTRO TEMPO PER GUARDARE VENERE, GIOVE E MERCURIO.



Il cielo è terso e allora, in un mondo che viaggia a una velocità impressionante, perdiamo un attimo del nostro tempo per guardare sopra la nostra testa e scorgere lo spettacolo della natura, in questo caso degli astri.

Il pianeta Venere è luminosissimo e lo scorgiamo a ovest subito dopo il tramonto. Poco sotto a Venere c'è Giove, molto basso sull'orizzonte, ma anche l'elusivo pianeta Mercurio un po' meno luminoso.

Nella immagine allegata potete notare la posizione reciproca.


Per chi non sapesse l'inglese, le indicazioni sono:

Guardando a sudovest al tramonto
I nostri lettori che desiderassero approfondire argomenti inerenti l'astronomia sono pregati di contattarci.
Siamo a disposizione per fornire una infarinatura sommaria, preventiva allo studio di questa affascinante scienza.

PILLOLISSIME

20:56 - DETENUTO IN LICENZA COLPISCE ASSISTENTE SOCIALE,TORNA DENTRO
20:09 - CANE AZZANNA RAGAZZA TRIESTE E LE STACCA PEZZO DI ORECCHIO
19:14 - IDV: MONAI, APPREZZAMENTO A CDM PER VITALIZIO A TAVAN
17:50 - SALDI: CONFCOMMERCIO STIMA 7MLD,MA PER CONSUMATORI FLOP
17:43 - RICERCA: FRIULI INNOVAZIONE, INTERESSE PER SEDIA MADE IN FVG
17:35 - BANCHE: HYPO GROUP, DONAZIONE A PROGETTO PADRE DE CILLIA
17:23 - PROVINCE:GORIZIA; PRESIDENTE CONSIGLIO A VILLA OSTENDE GRADO
17:22 - VINO:ZAIA,SU RICHIESTA TUTELA UE PROSECCO TEMPI'ULTRASONICI'
17:04 - VINO: CONSORZIO, DOCG AREA STORICA E SUPER-TUTELA PROSECCO
16:04 - SICUREZZA: POLSTRADA FVG, A 108 KM/H SU LIMITE DI 50
15:51 - SCUOLA: INAIL STANZIA 70 MLN PER SICUREZZA EDIFICI
15:44 - SICUREZZA MONTAGNA: CNSAS FVG,CONSULTARE BOLLETTINO VALANGHE
15:31 - DONNE: PORDENONE; CAMERA COMMERCIO, 6.155 IMPRESE FEMMINILI
15:01 - SOLE 24ORE: MILANO E ROMA FUORI DA TOP-TEN QUALITA' VITA
14:55 - SALDI:CONFCOMMERCIO;SPESA FAMIGLIE SARA'450 EURO,TOTALE 7MLD
14:34 - CAPODANNO: GUBANA DA GUINESS A CIVIDALE
14:22 - PROVINCE: UDINE; QUAI (PDL), RILANCIARE RUOLO ENTE
13:46 - QUALITA' VITA: GORIZIA TRA CITTA' PIU' VIVIBILI IN ITALIA
13:39 - REGIONE: FVG; SASCO (UDC) CONTRO TRASFERIMENTO FS IN VENETO
13:02 - SANITA': ISPEZIONE ASS TRIESTINA; KOSIC, CRITICHE INGIUSTE
13:00 - ELUANA: LEGALE FAMIGLIA, ESPOSTO CONTRO DECRETO SENZA TITOLO
12:33 - ELUANA: PRESENTATO ESPOSTO CONTRO DECRETO CORTE APPELLO
12:16 - IMMIGRAZIONE: 40 DA LAMPEDUSA A CDA GRADISCA D'ISONZO
11:11 - RICERCA:UNIVERSITA'UDINE,MINISTERO SANITA' SOSTIENE PROGETTO
11:09 - SANITA': PICCOLO FEDERICO PARTITO PER FRANCIA
09:51 - FRANA IN FRIULI: SAURIS NON E' PIU' ISOLATA, STRADA APERTA

IL SERVIZIO. LO STRANO ASSE SARO-COMPAGNO


Nessun politico come Ferruccio Saro è capace di mescolare (più propriamente andrebbe usato il termine dialettale 'misciare') quotidianamente una certa sostanza che non nominiamo, creando capolavori politici, ovvero intese tra soggetti che avevan tra loro baruffato oppure non si parlavano.

Da questa che indubitabilmente è un'arte, Saro trae l'essenza stessa del suo contare politico.

Saro conta in quanto è un vulcano di idee: realizza situazioni politiche per poi cominciare a disfarle il giorno dopo e crearne delle nuove e, in questa situazione, galleggia.

Non galleggerebbe se i suoi interlocutori smettessero di ascoltarlo e restassero, come si suol dire, sulle loro posizioni, ma pare che quel giorno sia ancora lontano a venire.

L'ultimo capolavoro di Saro, nella lotta ingaggiata contro Honsell e che data già dalla vigilia del ballottaggio elettorale delle ultime comunali, è l'aver irretito la rettora Compagno (che a noi appare in stato confusionale, dopo aver aperto le porte dell'Università di Udine a Sabina Guzzanti).

La Compagno, dopo aver utilizzato Honsell dal quale si è fatta aprire le strade per il rettorato, ora si strappa le vesti dicendo di aver trovato una situazione economicamente tutt'altro che florida e facendo da spondina a Saro (che ha tenuto una conferenza stampa sull'argomento della quale abbiamo trattato).

Ma come? La Compagno dove viveva? Sulla luna? Ambendo al rettorato non si era accorta di questa situazione contabile di bilancio? Non aveva visto le carte? Non aveva forse collaborato con il rettore Honsell?

Misteri.

Il riposizionamento appare quindi in atto sotto la regia di Saro, ma noi non riusciamo a capire per quale motivo si tenti di demonizzare e di combattere Honsell che si sta incartando da solo in un vuoto "non fare".

Probabilmente l'uomo, tutt'altro che stupido, ha già capito che la professione di sindaco non è a lui acconcia e vedrete se non sarà così: lo troveremo candidato del Partito democratico alle prossime elezioni europee con l'assicurazione di una elezione.

Sarà dal suo nuovo seggio di Strasburgo (con un Comune di Udine nuovamente alle urne e il centro-destra impreparato senza uno straccio di candidato decente) che Honsell esalterà le magnifiche sorti e progressive della città dell'eccellenza, mentre noi ci beccheremo un'altra volta come sindaco Sergio Cecotti o, in alternativa, la moglie Magda Uliana.

Profezie le nostre? Vaneggiamenti? Staremo a vedere.

LA NOTIZIA. MOSTRE, CORRIERE E FLOP

Alcuni giorni fa, precisamente il 17 dicembre con l'articolo che trovate qui
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/12/la-notizia-le-mostre-di-villa-manin.html, esprimevamo fiducia e stima in Enzo Cainero, che conosciamo da tempo, ma perplessità circa il fatto che a villa Manin, programmata sede di 4 mostre che si svolgeranno nel biennio 2009-2010, potessero essere richiamate folle considerevoli.
Enzo Cainero, per i pochissimi che non lo conoscessero, è il commissario straordinario dell'Azienda speciale villa Manin, deputato all'organizzazione di eventi culturali, ma anche sportivi, nella nostra regione oltre che chiamato a riorganizzare detta azienda speciale.
Nel nostro pezzo del giorno 17 puntavamo il dito, molto realisticamente, sulla sfortunata posizione della villa che si trova - ahilei - al di fuori di qualsiasi circuito turistico culturale, posta com'è a ridosso della cittadina di Codroipo (che non brilla per peculiarità turistico-architettonico-storiche) e piuttosto lontana dai siti storici della nostra regione o dalle città capoluogo di provincia.
Probabilmente Cainero ci aveva già pensato, certo è che la notizia comparsa oggi sulla stampa fa capire come l'uomo sia lungimirante e accorto e abbia concepito, quasi a porre rimedio, un collegamento tra villa Manin e il sito archeologico di Aquileia, la seconda Roma, immaginiamo via bus.
La strada non è propriamente quella dell'orto, come si suol dire. I km che separano Passariano da Aquileia sono infatti 42 (via Napoleonica e poi da Palmanova a Cervignano e quindi Aquileia).
A quel punto meglio sarebbe stato, a nostro avviso, l'accoppiata Udine-Cividale (quest'ultima pur sempre una perla e comunque una città, non come Aquileia che, rovine a parte, offre assai poco).
Con 43 km (1 in più rispetto a quelli occorrenti per raggiungere Aquileia) si arriva sparati a Cividale. Visita delle leccornie longobarde e quindi con 20 km si è a Udine per ulteriori eventuali visite con trasbordo finale al luogo di partenza, ovvero Passariano.
Noi abbiamo detto la nostra.
Ma il flop cosa c'entra? Il flop è quello delle visite ad Aquileia in occasione dell'apertura straordinaria di siti museali voluta dal Ministero: 21 i presenti, decisamente degli irriducibili, che si sono appagati dalla visione delle rovine romane presenti in sito friulano.
Già, mentre intanto a Pompei c'era rissa e ressa con 3000 presenti.
E noi abbiamo pagato un guru catalano, tale Ejarque, per promuovere il turismo in regione... con questi risultati (?!?)

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO.


Diciamo la verità.

Antonio Di Pietro, leader dell'Italia dei valori, non ci è mai stato simpatico e non ci è stato simpatico in particolare quando ha deciso di gettare la toga buttandosi in politica.

E' bene quindi ripercorrere la sua vicenda, partendo proprio dal momento in cui accarezzò l'idea di impegnarsi nell'agone politico.

Subito dopo le elezioni del 27 marzo 1994, Silvio Berlusconi gli chiede di abbandonare la magistratura e di entrare a far parte del suo governo come Ministro dell'Interno. Di Pietro, pur dichiarandosi lusingato di fronte a numerosi giornalisti, non accetta e preferisce continuare il suo lavoro di magistrato, seguendo il consiglio offertogli da Borrelli. Anni dopo, nella campagna elettorale del 2008 Berlusconi ha negato di aver offerto un Ministero a Di Pietro. Durante una puntata di Porta a porta, lo stesso Berlusconi ha negato la validità della laurea conseguita da Di Pietro, sostenendo che gli è stata data dai servizi segreti. Per tutta risposta Antonio Di Pietro ha pubblicato sul suo blog la pergamena del suo titolo di studio, con tanto di commento polemico: "Io parlo con i fatti, non con menzogne o allusioni. Lo dimostra la laurea in giurisprudenza conseguita il 19 luglio 1978. Lo stesso anno in cui il Presidente del Consiglio si iscrisse alla P2". "Voglio anche ricordare al Presidente del Consiglio che il suo ex sodale Bettino Craxi non era laureato".

Il 6 dicembre del 1994, poco prima che si riuscisse a tenere alla Procura di Milano l'interrogatorio dell'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, indagato per corruzione, si dimetterà clamorosamente dalla magistratura. La spiegazione resa all'epoca fu quella di voler evitare "di essere tirato per la giacca", ma sul dettaglio si susseguirono nel tempo dallo stesso interessato varie versioni: Di Pietro prima addusse l'esigenza che i veleni sul suo conto - dal "poker d'assi" di Rino Formica al dossier de "Il Sabato", dall'inchiesta del GICO sull'autosalone di via Salomone alle indagini bresciane attivate dalle denunce degli inquisiti - non danneggiassero l'immagine della Procura di Milano. Successivamente lamentò come ragione scatenante la fuga di notizie sul mandato di cattura a Berlusconi, reso noto durante la conferenza di Napoli sul crimine transnazionale mentre Di Pietro si trovava a Parigi per rogatorie internazionali.
Una sentenza assolutoria nei confronti di diversi imputati, tra cui Paolo Berlusconi e Cesare Previti, accusati di aver fatto indebite pressioni affinché Di Pietro abbandonasse la magistratura, ha sostenuto che Di Pietro si fosse già determinato a lasciare la toga, presumibilmente per darsi alla politica, quando venne avanzata la richiesta di interrogare Silvio Berlusconi. La sentenza afferma anche che alcuni fatti ascrivibili al magistrato potevano presentare rilevanza disciplinare.

Dopo questi anni da protagonista della magistratura italiana, sono partite contro di lui diverse indagini giudiziarie, tutte risolte in assoluzioni piene o archiviazioni. Nel 1995 viene indagato dal sostituto procuratore di Brescia Fabio Salamone, ipotizzando reati di concussione e abuso d'ufficio in seguito a dichiarazioni rese dal generale Cerciello (sotto accusa in un processo sulla corruzione della guardia di finanza), ma il giudice per le indagini preliminari archivia il procedimento[13].
Una seconda indagine viene aperta sempre a Brescia sulla base di affermazioni dall'avvocato Carlo Taormina (allora difensore del generale Cerciello), la testimonianza di Giancarlo Gorrini e dossier anonimi su presunti traffici illeciti tra l'ex pm e una società di assicurazioni. L'inchiesta successivamente prende una strada completamente diversa e il pm Salamone arriva ad ipotizzare un complotto finalizzato a far dimettere Di Pietro per mezzo di ricatti e dossier anonimi. Per fare luce sulla vicenda il pm interroga gli ispettori ministeriali Dinacci e De Biase, i ministri Alfredo Biondi, Cesare Previti e il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, mentre suo fratello Paolo viene indagato per estorsione. Secondo le ricostruzioni dei pm tutto sarebbe iniziato dopo che fu recapitato a Silvio Berlusconi un invito a comparire dalla procura di Milano il 21 novembre 1994: Previti avrebbe telefonato all'ispettore ministeriale Dinacci e l'avrebbe messo in contatto con Gorrini il quale si sarebbe presentato lo stesso giorno all'ispettorato per presentare le sue documentazioni contro Di Pietro. Questo avveniva il 23 novembre 1994. Il 29 il ministro Alfredo Biondi ha ordinato di aprire l'inchiesta su Di Pietro. Il 6 dicembre Di Pietro annuncia le dimissioni ed il 10 l'inchiesta viene archiviata. È allora che Salamone mette sotto controllo diversi telefoni e dalle telefonate di Gorrini sulla vicenda emerge il nome di Paolo Berlusconi, suo conoscente e l'incriminazione per lo stesso. Successivamente vengono incriminati anche Cesare Previti, Sergio Cusani per estorsione[22] e lo stesso Silvio Berlusconi per estorsione ed attentato ai diritti politici del cittadino. In questa inchiesta emerge l'esistenza di un dossier del SISDE su Di Pietro chiamato "Achille".
Dopo le indagini si arriva ad un processo con imputati Previti, Paolo Berlusconi e gli ispettori ministeriali che indagarono sul Di Pietro. Il 18 ottobre 1996 mentre è ancora in corso il processo sul presunto complotto contro Di Pietro la procura generale di Brescia rimuove dall'incarico i pm Salamone e Bonfigli per una presunta "grave inimicizia" con Di Pietro (che comunque non era imputato) che "giunge al livello di pervicace odio privato". Il successivo ricorso in cassazione di Salamone contro la decisione della procura viene respinto. Il 21 gennaio 1997 il procuratore che sostiene la pubblica accusa in sostituzione di Salamone (Raimondo Giustozzi) rinuncia ad interrogare i testimoni convocati dall'accusa e chiede subito l'assoluzione per tutti gli imputati. Istanza che viene accolta dal giudice.


(1a puntata - continua domani 30 dicembre)

IN PILLOLE


Congo, Onu: ribelli ugandesi dell'Lra hanno ucciso 189 persone



Idv: Cristiano Di Pietro lascia il partito



Quattro ragazzi morti. Il conducente sotto l'effetto della cocaina



6000 regali di Natale riciclati su Ebay



Steven Gerrard arrestato per rissa nei guai il capitano del Liverpool

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - quarto aggiornamento

19:59 - regioni: fvg; rosolen, giunta impegnata sul sociale
(ANSA) - TRIESTE, 29 DIC - Nel corso del 2009 e del 2010 la Regione Friuli Venezia Giulia spendera' oltre due milioni di euro per le assistenti familiari attraverso il progetto denominato ''professionisti in famiglia'', specificamente rivolto alla riduzione del lavoro sommerso ed irregolare e al miglioramento della professionalita' delle assistenti familiari. Lo ha precisato in serata l'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, dopo le dichiarazioni rilasciate dalla consigliera Annamaria Menosso sulle politiche sociali della Giunta Tondo. (ANSA). COM-CAU/MST
17:51 - universita': udine; saro, scandaloso mancato sostegno comune
(ANSA) - UDINE, 29 DIC - Per il senatore Ferruccio Saro (Pdl), ''e' scandaloso che il Comune di Udine non si esprima minimamente sul sostegno all'Universita'''. In una nota di risposta alla lettera aperta indirizzatagli ieri dall'ex rettore e attuale sindaco del capoluogo friulano, Furio Honsell, Saro rileva che in quel documento ''manca quell'unico ma fondamentale elemento che l'ex rettore avrebbe dovuto mettere in campo, ovvero la disponibilita' del Comune di Udine a recuperare parte delle risorse per contribuire al piano di salvataggio/rilancio dell'Ateneo''. Saro invita inoltre Honsell a non scaricare le colpe su Roma. ''La pesante crisi finanziaria da cui e' investito l'Ateneo, deriva - a suo parere - dalla gestione precedente all'attuale amministrazione''. (ANSA). COM-CAU/MST

17:49 - universita': udine; rettore, siamo un'istituzione autonoma
(ANSA) - UDINE, 29 DIC - ''L'universita' non e' di una parte, ma di tutta la comunita' e con essa le persone che sono chiamate a governarla'': lo ha affermato il rettore dell'universita' di Udine, Cristiana Compagno, in risposta alle dichiarazioni di questi giorni di alcuni esponenti politici. ''L'universita' - ha rilevato, in una nota, Compagno - e' una istituzione autonoma al servizio della comunita' che l'ha voluta e allo stesso tempo di quella piu' ampia scientifica e didattica, che non ha confini nazionali e tanto meno di appartenenza partitica''. Dopo aver ricordato che ''l'Universita' di Udine ha sempre avuto una storia difficile'' e che oggi, ''nonostante lo storico sotto finanziamento, si trova a poter competere in campo nazionale ed internazionale'', il rettore ha posto l'attenzione sui risultati ottenuti. (ANSA). COM-CAU/MST

17:47 - welfare: cgil fvg, fondo anti-poverta' a tutti residenti
(ANSA) - UDINE, 29 DIC - ''Il fondo anti-poverta' va esteso a tutti i residenti in Friuli Venezia Giulia, modificando il regolamento attuativo'': lo afferma Giuliana Pigozzo, responsabile welfare della segreteria regionale Cgil. ''La Cgil, assieme a Cisl e Uil - ricorda, in una nota, la sindacalista - ha gia' espresso le sue critiche al regolamento prima e dopo l'approvazione della Finanziaria regionale. Crediamo che questa misura - prosegue - vada coordinata e resa omogenea nell'applicazione con gli altri interventi in materia di welfare. Non si capisce infatti su quali basi i cittadini stranieri vengano esclusi dall'accesso al fondo poverta', quando giustamente essi sono equiparati agli altri residenti nell'accesso ai benefici della Carta Famiglia o nell'abbattimento delle rette per gli asili nido''. (ANSA). COM-CAU/MST
15:49 - regioni: fvg; menosso (pd),nel sociale giunta non si impegna
(ANSA) - TRIESTE, 29 DIC - ''La Giunta del presidente Renzo Tondo non si impegna nel sociale come dovrebbe'': lo rileva, in una nota, la consigliera regionale del Friuli Venezia Giulia Annamaria Menosso (Pd). ''Con una maggioranza che sembra solida, che problema c'e' ad attuare politiche sociali serie a favore dei cittadini?'', si chiede la consigliera. ''E invece, i problemi ci sono, visto che questo Esecutivo non si impegna neanche a migliorare i servizi sulla questione delle badanti''. Il Pd - ricorda Menosso - ha presentato al riguardo un ordine del giorno, dove chiede alla Giunta di aumentare la presenza degli sportelli Assistenti familiari nel territorio regionale, per facilitare il processo di incontro tra la domanda crescente di assistenza delle famiglie e l'offerta piu' qualificata delle assistenti familiari. (ANSA). COM-CAU/MST
11:42 - ambulante abusivo multato per mille euro a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 29 DIC - Una multa di mille euro e' stata comminata a un venditore ambulante abusivo dalla Polizia municipale di Trieste la notte di Natale. Lo ha comunicato oggi il comune. Gli ambulanti abusivi identificati erano stati tre: due pero' sono riusciti a fuggire. Hanno abbandonato dvd e cd irregolari, senza marchio Siae, oltre a undici cinture con marchi contraffatti. Il terzo e' stato invece fermato, identificato e multato. La merce recuperata e' stata posta sotto sequestro. (ANSA). GRT

10:55 - qualita' vita: trieste sesta in italia, dipiazza orgolgioso
(ANSA) - TRIESTE, 29 DIC - ''Sono orgoglioso della posizione in classifica della citta' e di aver lavorato per questo risultato che premia tutti'': e' stato questo il commento del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, alle classifiche sulla vivibilita' nelle citta' e nelle province italiane pubblicate oggi dal quotidiano economico 'Il Sole 24 Ore' che vendono Trieste sesta in Italia (nona lo scorso anno). Nella classifica quidata da Aosta, il capoluogo regionale precede Gorizia di due lunghezze, mentre Udine e' al 17.mo posto. Pordenone e' al 51.mo posto e rispetto all'anno precedente perde 16 posizioni. ''Peccato per quel 103.mo posto nella graduatoria relativa allo 'Spirito di iniziativa' - ha detto Dipiazza - perche' se la citta' fosse diciamo al 50.mo posto si sarebbe posizionata forse al primo nella classifica generale''. ''Che cosa significa questo? - si e' chiesto con un po' di ironia Dipiazza - che dopo aver messo a posto la citta' ora devo cercare di far lavorare di piu' i triestini. Sono comunque soddisfatto. Significa che in questi setet anni abbiamo lavorato bene''. (ANSA). GRT

09:10 - emigrazione: nel 2009 inaugurazione fogolar pechino
(ANSA) - UDINE, 29 DIC - Il nuovo Fogolar furlan di Pechino e Shangai sara' inaugurato nei primi mesi del prossimo anno. Lo ha confermato al presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, una delegazione del sodalizio friulano, ricevuta a palazzo Belgrado. ''Al momento il Fogolar cinese conta una cinquantina di iscritti - ha precisato il presidente del sodalizio a Fontanini - ma ci stiamo espandendo. Grazie alla presenza di numerose aziende friulane. Perché la Cina - ha aggiunto - ha bisogno di qualità. Paga e cerca la qualità. Intercettando in questo modo il nostro export che è di ottimo livello". ''La presenza dei friulani all'estero - ha rimarcato il presidente Fontanini - viene percepita sempre di più come missione economica. Sono contento di incontrarvi e del lavoro che state facendo in Cina: siete un siete un punto di riferimento per la nostra imprenditoria''. (ANSA). COM-GRT

08:52 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 29 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 29 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Provincia - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione della nuova sede dell'URP. 2) TRIESTE - Via Valdirivo 30 - ore 11.30Conferenza stampa Comitato Pace Convivenza e Solidarieta' Danilo Dolci e la Comunita' di S.Egidio. 3) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 12.Conferenza stampa bilancio fine anno Consiglio provinciale di Udine. 4) TARVISIO (UD) - Pista di Prampero - ore 18.Sci: ''1/o trofeo la neve per la vita'', slalom gigante in notturna per raccogliere fondi a favore dell'Associazione italiana contro Leucemie e Linfomi. 5) PORDENONE - Provincia - ore 11.Cerimonia consegna gradi a guardie ittico-venatorie. (ANSA). GRT/MST