20:27 - regioni: fvg; tondo, non preoccupato per prossimo bilancio
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''non e' preoccupato per la stesura del prossimo bilancio regionale, bensi' per quelli dopo. La crisi - ha detto a Trieste - avra' ripercussioni nel medio periodo''. Tondo ha ricordato che ''governare bene significa anche decidere di spostare risorse da una parte all'altra. Per questo nel prossimo bilancio non c'e' traccia delle 750mila euro per Fest e Innovaction - ha detto Tondo - andranno per gli ammortizzatori sociali''. Tondo pero' ha voluto anche spezzare una lancia in favore dell'ottimismo. ''E' ancora presto per parlare di fine della crisi - ha detto - ma qualche luce si incomincia a intravvedere''. Sul piano locale ha citato il lavoro fatto in questi mesi per la Ferriera, per il sito Torviscosa, per il 'Sistema del bianco' di Pordenone. ''Mi preoccupa invece la crisi Safilo con 800 dipendneti, l'80% donne - ha detto Tondo - perche' e' una azienda a basso valore aggiunto''. (ANSA). GRT
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''non e' preoccupato per la stesura del prossimo bilancio regionale, bensi' per quelli dopo. La crisi - ha detto a Trieste - avra' ripercussioni nel medio periodo''. Tondo ha ricordato che ''governare bene significa anche decidere di spostare risorse da una parte all'altra. Per questo nel prossimo bilancio non c'e' traccia delle 750mila euro per Fest e Innovaction - ha detto Tondo - andranno per gli ammortizzatori sociali''. Tondo pero' ha voluto anche spezzare una lancia in favore dell'ottimismo. ''E' ancora presto per parlare di fine della crisi - ha detto - ma qualche luce si incomincia a intravvedere''. Sul piano locale ha citato il lavoro fatto in questi mesi per la Ferriera, per il sito Torviscosa, per il 'Sistema del bianco' di Pordenone. ''Mi preoccupa invece la crisi Safilo con 800 dipendneti, l'80% donne - ha detto Tondo - perche' e' una azienda a basso valore aggiunto''. (ANSA). GRT
20:04 - eluana: tondo (fvg), no a legge su fine vita
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - ''Vorrei che sul fine vita il Parlamento non legiferasse. La decisione ultima dovrebbe essere della famiglia, con i medici e gli assistenti spirituali'': lo ha detto il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, amico di famiglia d Beppino Englaro, che a Trieste ha accettato di parlare del 'caso Eluana'. Tondo ha svelato ''di essere stato contattato in quelle settimane due volte da Bruno Vespa e da diversi giornali nazionali. Ho sempre resistito perche' - ha detto - capivo che questa era una vicenda di carattere personale, che intercettava la sensibilita' di ciascuno''. Tondo ha detto di aver visto Eluana nell'ospedale di Lecco ''e - ha aggiunto - mi sono fatto un convincimento. Ho una figlia di 23 anni e non la farei vivere cosi'. Eluana era una pianta. Ma, ripeto, e' un mia valutazione personale. Se dovesse toccare a me - ha concluso - vorrei che a decidere fosse mia moglie, la mia famiglia, non una legge''. (ANSA). GRT
19:23 - regioni: fvg; tondo, nulla da comparto unico costato 100 mln
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Per Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''il comparto unico e' costato 100 milioni alla Regione e al cittadno non e' arrivato nulla di buono''. Parlando a Trieste, in un incontro promosso dal quotidiano Il Piccolo e da Nordesteuropa.it, Tondo ha precisato che la riforma del Comparto unico venne decisa alla fine della legislatura 1993-1998. ''Furono Ferruccio Saro e Sergio Cecotti - ha detto Tondo - a battersi per il Comparto unico. Ma nessun vantaggio e' arrivato ai cittadini. Gia' Bruno Longo invitava tutti alla prudenza. Allora disse che il comparto avrebbe fatto saltare l' equilibrio finanziario della Regione''. Secondo Tondo, ''non e' ancora tempo per metterci mano. Si tratta - ha spiegato - di diritti acquisiti. E' abbastanza difficile tornare indietro. Ma tant'e'. Bisogna fare di necessita' virtu'. Il tema vero - ha concluso - e' una trattativa sindacale perche' si tratta di trasferire personale''. (ANSA). GRT
19:10 - autovie venete: tondo (fvg), voglio dario melo' presidente
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - ''Voglio riportare Dario Melo' ai vertici di Autovie Venete'': lo ha detto in serata, a Trieste, il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl). Tracciando un bilancio del suo primo anno di presidenza in un incontro promossso dal quotidiano Il Piccolo e da Nordesteuropa.it, Tondo ha parlato della sua precedente esperienza ai vertici della Regione e ha citato la sua decisione di portare Dario Melo' ai vertici di Autovie. ''E ora voglio riportarlo - ha detto - a fare quello che ha fatto molto bene in passato''. Autovie Venete gestiscono le autostrade A4 Venezia-Trieste (con le diramazioni per Udine e Pordenone) e la A28 che collega Venezia a Belluno. La societa' e' controllata dalla finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia con una quota intorno all'86% ed e' partecipata dalla Regione Veneto, da societa' concessionarie di autostrade e privati. L'attuale presidente e' Giorgio Santuz, ex ministro dei Trasporti, nominato dalla precedete Giunta regionale di centrosinistra guidata da Riccardo Illy. (ANSA). GRT
18:47 - carburanti: fvg; savino, rivedere fasce partendo da austria
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Il Friuli Venezia Giulia rivedra' il sistema delle fasce che regola l'erogazione dello sconto sul prezzo dei carburanti: lo ha annunciato oggi a Trieste l'assessore regionale al Bilancio, Sandra Savino. Il prezzo del carburante - ha spiegato Savino in quarta commissione del Consiglio Regionale - fa riferimento a quello piu' basso tra gli Stati confinanti, che oggi e' inferiore in Austria e non piu' in Slovenia. Per questo, ha detto Savino, ''portero' presto all'attenzione della Giunta regionale una delibera per la realizzazione di uno studio di fattibilita' finalizzato alla riparametrazione delle fasce, prendendo come riferimento l'Austria''. Savino ha anche annunciato l'interesse, d'accordo con l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Luca Ciriani, alla realizzazione di una 'gas card' che consenta di evitare il rimborso della Regione ai gestori e lo eroghi direttamente agli automobilisti. (ANSA). Y1T-DF
18:45 - federalismo: tondo, piu' fondi per ulteriori competenze
(ANSA)- TRIESTE, 20 APR - ''Dal Federalismo mi aspetto piu' fondi, ma, con realismo, offro anche la disponibilita' ad assumermi maggiori competenze'': lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, questa sera, a Trieste, a un dibattito sul suo primo anno di governo regionale promosso dal quotidiano Il Piccolo e da Nordesteuropa.it. Tondo - che ha riconosciuto al predecessore Riccardo Illy di aver aperto una trattativa con lo Stato per ottenere l'Irpef sui redditi dei pensionati - ha parlato di Federalismo e ha fatto l'esempio della sanita' che - ha detto - abbiamo ottenuto di gestire autonomamente con due decimi in piu' di entrate''. ''Ma - ha aggiunto - cercare di avere dallo stato 400 milioni dell'Irpef delle pensioni e' forse troppo. Allora dico al Governo: sediamoci attorno ad un tavolo e discutiamo. Sono disposto ad assumermi ulteriori competenze - ha detto Tondo - a fronte dei 60 o 70 milioni all'anno dell'Irpef delle pensioni. Insomma ci vuole realismo. Ma federalismo - ha concluso - vuol dire innanzitutto responsabilita'''. (ANSA). GRT
18:41 - federalismo: tondo (fvg), no a polemiche con brunetta
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Per Renzo Tondo, Presidente del Friuli Venezia Giulia, ''con il ministro Brunetta non e' il caso di polemizzare''. ''Si discute - ha detto in serata, a Trieste, in un incontro pubblico promosso organizzato dal quotidiano Il Piccolo e da Nordesteuropa.it - ma non sempre si va d'accordo''. Parlando della specialita', Tondo ha spiegato che ''essa e' diversa per le varie Regioni e per le Province di Trento e di Bolzano. Le risorse sono importanti ma non illimitate. La nostra specialita' e' piu' speciale di tutte le altre. Bolzano, Trento e la Valle d'Aosta hanno risorse infinite. Sicilia e Sardegna invece se non interviene lo Stato non vanno da nessuna parte. Sono disposto a confrontarmi, ma se tutti attuassero la specialita' come noi - ha concluso - forse l'Italia andrebbe meglio''. (ANSA). GRT
18:38 - autostrade: al via primo bando terza corsia venezia-trieste
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Il presidente del Friuli Venezia Giulia e Commissario straordinario per la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste, Renzo Tondo, ha firmato il bando di gara per il primo lotto (San Dona'-Quarto D'Altino) dell'opera. Lo si apprende da fonti della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia. I lavori del primo lotto cominceranno tra fine 2009 e inizio 2010 e termineranno a novembre 2013, con un investimento complessivo di 448 milioni di euro per 18,550 chilometri e una larghezza della careggiata di 32,5 metri. Il primo lotto, che sara' realizzato secondo la procedura dell'''appalto integrato'', e' il piu' impegnativo di tutta l'opera, perche' il tracciato prevede l'attraversamento di cinque corsi d'acqua, nove cavalcavia e quattro sottopassi. La firma segue il parere favorevole del Comitato tecnico-scientifico e l'accordo sugli espropri firmato dallo stesso Tondo e dal presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan. (ANSA). YUM-DF
17:42 - federalismo: seganti (fvg), in fvg specialita' per far bene
(ANSA) - CORDENONS (PORDENONE), 20 APR - ''Il Friuli Venezia Giulia e' una Regione in cui la specialita' e' stata utilizzata per fare le cose e per farle bene, atteggiamento che ha garantito ottimi risultati'': lo ha detto l'assessore regionale alle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega Nord). ''Un fulgido esempio - ha aggiunto Seganti parlando con i giornalisti a Cordenons (Pordenone) a margine di un incontro con alcuni sindaci - e' la ricostruzione post terremoto del 1976, che e' stata fatta dai sindaci''. Seganti ha sottolineato anche come il Friuli Venezia Giulia ''abbia modulato il patto di stabilita' con i Comuni non attraverso le spese, ma la capacita' economica degli enti'', e come sia una delle prime Regioni d'Italia per i piani regolatori, il che - ha aggiunto - ha permesso uno sviluppo ordinato del territorio''. ''Ci hanno dato dei privilegiati - ha concluso - ma noi abbiamo saputo utilizzare gli strumenti lavorando sodo; in ogni caso in futuro la specialita' e il federalismo saranno cose di tutti, ma i buoni risultati si otteranno soltanto con il lavoro''. (ANSA). YT8-DF
16:20 - caffaro: per regione fvg, commissariamento unica via
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Per il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, il commissariamento della Caffaro (gruppo Snia) di Torviscosa (Udine) appare ''l'unica strada percorribile'' per evitare la chiusura del polo chimico friulano. Tondo o ha reso noto nel pomeriggio, a Trieste, a margine di un incontro con il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia. ''Nelle condizioni attuali - ha detto Tondo - non ci resta che seguire la strada del commissariamento e quindi dell'accesso per l'azienda ai benefici della Prodi Bis''. (ANSA). GRT
16:09 - energia: trieste; intesa per centrale termoelettrica 400 mw
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Un protocollo d'intesa tra Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia e Comune di Trieste e Lucchini spa per la realizzazione di una centrale termoelettrica da 400 megawatt di potenza e' stato sottoscritto oggi a Trieste. Il progetto prevede la costruzione della centrale nella zona ex Esso del porto industriale di Trieste da parte della Lucchini Spa e dovrebbe essere a regime nel 2013. L'investimento programmato e' di 300 milioni di euro; e' previsto l'impiego di 300 persone per la fase di costruzione, mentre a regime gli addetti diretti daranno circa 50 con 100 unita' nell'indotto. Il protocollo d'intesa sara' inviato ora al Ministero delle Attivita' Produttive per le procedure autorizzative. (ANSA). GRT/SM
16:01 - europee: sonego (pd), non mi candido, fvg non ha sostegno
(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - ''Il seggio alle europee non e' contendibile perche' il sostegno esterno al Friuli Venezia Giulia e' insufficiente'': e' la motivazione con la quale l'ex assessore regionale Lodovico Sonego (Pd) ha deciso di non candidarsi nelle prossime elezioni europee. Per Sonego, ''non c'e' trippa per gatti. Non saro' pertanto in corsa per le elezioni europee - ha spiegato in una nota - in coerenza con quanto dichiarato quando la Direzione regionale del PD, che ringrazio, mi ha indicato per la lista''. Sonego ha ringraziato ''coloro che in questi giorni - ha detto - mi hanno sostenuto e incoraggiato nella sfida elettorale e sono certo che il loro entusiasmo rimarra' comunque a disposizione del Pd''. (ANSA). DF

Nessun commento:
Posta un commento