Un'azienda di Rivalta di Torino, la Comunicare srl, ha scommesso proprio sul più semplice, pulito e datato mezzo di trasporto giunto a noi: la bicicletta. Pensateci, la bici non inquina, non consuma altro che le nostre calorie in eccesso, tonifica la muscolatura e spesso è più pratica delle auto nei tragitti urbani, allora perché non viene utilizzata dalla maggior parte dei cittadini? I motivi sono tanti e vanno ben oltre la spesa per acquistarne una, per esempio lo spazio dove riporla dopo ogni utilizzo, la paura che venga rubata, la poca voglia di compiere le piccole operazioni di manutenzione periodica. Ebbene la Comunicare srl, col suo progetto, annulla questi impedimenti rendendola il veicolo ideale per gli spostamenti in città.
Nove stazioni nei punti strategici della città, 119 biciclette, una tessera magnetica ricaricabile e un costo inferiore a quello di un caffè, queste sono le cifre che faranno entrare Udine nel progetto "bicincittà" affiancandosi ad altri 32 comuni in Italia.
Ma come funzionerà? Chiunque potrà acquistare una tessera magnetica ricaricabile negli uffici preposti, dopodiché sarà sufficiente recarsi alla stazione più vicina e far leggere la tessera alla colonna di controllo, quest'ultima ci comunicherà quale bici possiamo prelevare, a questo punto saremo liberi di fare il tragitto che preferiamo e lasciare il mezzo in un’altra stazione nelle vicinanze della nostra destinazione, il credito verrà automaticamente scalato dalla tesserà in base alla durata dell'utilizzo.
Il servizio dovrebbe essere disponibile nel giro di qualche mese, vi aggiorneremo il prima possibile riguardo le tariffe dettagliate e gli uffici ove sarà possibile acquisire le tessere magnetiche.

Nessun commento:
Posta un commento